Come rubare la password del Wi-Fi

Come rubare la password del Wi-Fi

Avrete sentito dire che è facile rubare la password del Wi-Fi di qualcuno, ma sapevate che si può fare in pochi minuti? E che dire della vostra linea wireless? E’ al sicuro? La buona notizia è che ci sono alcune misure che potete adottare per proteggere la vostra rete.

Connessione al Wi-Fi

Il router Wi-Fi è il centro della rete, è il dispositivo che consente a tutti i computer, le Smart TV, i cellulari e i dispositivi mobili della casa di connettersi a Internet.

E’ possibile utilizzare un router Wi-Fi per condividere la connessione ad Internet con tutti i dispositivi della casa. Se avete più di un computer, ognuno di essi ha bisogno di un proprio indirizzo IP sulla rete e proprio il router consente di assegnarne uno a ciascun computer in modo che possano comunicare tra loro e navigare senza problemi.

Rubare password del Wi-Fi

Connettersi al Wi-Fi è semplice se si conosce la password di accesso. Per collegarsi alla linea Wireless attraverso il router, è necessario conoscere anche il nome della rete in uso. A questo punto possiamo visualizzare le impostazioni entrando nel pannello di controllo:

  • aprite un browser web come Chrome, Internet Explorer o Mozilla Firefox e digitate 192.168.0.1 (alcuni router usano l’indirizzo 192.168.1.1) nella barra degli indirizzi e premete invio, in questo modo si accede a una pagina di accesso al router
  • digitate admin come nome utente e la password e fate clic sul pulsante “login” (la password del router è quella indicata nella targhetta sul retro)
  • una volta effettuato l’accesso, cercate un’opzione denominata Wireless o Wi-Fi nella sezione delle impostazioni del vostro router
  • fare clic su questa opzione per aprire tutte le opzioni relative alle reti wireless

La procedura che abbiamo visto è in grado di farci visualizzare la password del Wi-Fi con estrema semplicità. Sono molti le persone che hanno provato a rubare la password del Wi-Fi in questo modo, ed a volte ci sono riuscite perché alcuni router hanno delle password di accesso al pannello di controllo standard o scritte bene in vista sulla targhetta dietro.

Impostazioni predefinite dei router

la maggior parte dei router utilizza il protocollo WPA2 per proteggere la propria connessione senza fili, ma è necessario controllare la documentazione del router per esserne certi. Quando si configura un router per la prima volta, di solito si utilizza proprio questo protocollo come standard di crittografia.

Ma se avete perso la password del Wi-Fi e volete recuperarla, dovete sapere la password di accesso al sistema. La documentazione di molti router ve lo dirà, ma se così non fosse o se non riuscite a scoprirlo , ci sono altri metodi per scoprirlo, magari può essere utile cercare online un elenco di password predefinite per varie marche e modelli di router wireless ad esempio, “elenchi di password predefinite” o “password Wi-Fi“.

Modificare le impostazione del router

Per proteggerci da intrusioni alla nostra rete Wi-Fi possiamo modificare le impostazione predefinite, per farlo è necessario accedere al router, cosa che si può fare semplicemente collegandolo e avviando un browser su qualsiasi dispositivo connesso alla rete.

Va ricercato il suo indirizzo IP, di solito basta digitare 192.168.1.1 sul browser che usiamo per accedere ad internet. Sebbene la maggior parte dei provider di servizi Internet (ISP) fornisca l’indirizzo IP del router, molte persone non sanno dove trovare l’indirizzo del proprio router per accedervi da remoto.

Se non sapete cos’è un indirizzo IP o come trovare il vostro, è probabile che il vostro ISP ve ne abbia assegnato uno e abbia configurato tutto in modo che funzioni senza problemi. Trovarlo è semplice e basta digitare:

Il router deve essere configurato per la gestione da remoto e questo potrebbe essere usato come modalità per rubare la password del Wi-Fi. Se vogliamo proteggerci da questo possibile tentativo di hacking è bene usare password di accesso al router non standard e bloccare l’accesso remoto al router.

Trovare la password di una rete Wireless con Kali Linux

Se state cercando un modo per violare le password Wi-Fi, esistono strumenti che possono aiutarvi, uno di questi è Kali Linux, un sistema operativo progettato per la digital forensics e i test di penetrazione. E’ un software open source e gratuito.

Kali Linux è utilizzato dai professionisti della sicurezza di tutto il mondo, che lo usano per testare la vulnerabilità di reti e computer attraverso vari metodi, come l’ingegneria sociale o gli attacchi a forza bruta.

Craccare una rete con Aircrack-NG

Craccare una rete Wi-Fi non è così facile come sembra, la prima cosa da fare è trovare la rete che si desidera attaccare, quindi verificare se è criptata con WPA/WPA2 o meno. All’interno di Kali Linux è possibile trovare diversi tool per forzare le password delle rete wireless, tra le migliori c’è Aircrack.

Se la rete è protetta da WEP, è possibile crackarla molto più facilmente, se invece volete craccare una chiave WPA/WPA2, dovete usare Aircrack-ng, una suite di strumenti per la verifica delle reti wireless. E’ possibile scaricare Aircrack-ng dal suo sito web: https://www.aircrack-ng.org.

Ecco di seguito come fare:

  1. scaricare Aircrack-ng
  2. estrarre il file scaricato
  3. scegliere la rete Wi-Fi da hacherare
  4. scegliere il tipo di attacco (Packet 14) e la sua modalità (FMS)
  5. scegliere il nome e il formato del file di output (pcapng)
  6. selezionare il numero di processi da eseguire; l’utilizzo di almeno 10 processi velocizzerà il processo di cracking, ma utilizzare il numero minimo possibile o il computer potrebbe diventare instabile.

Aircrack-ng seleziona automaticamente i valori predefiniti per tutto, per cui non è necessario modificarli.

Lascia un commento