I codici a barre sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, presenti su quasi tutti i prodotti che acquistiamo. Ma sapete davvero come leggere un codice a barre e decodificare le informazioni contenute al suo interno? In questo articolo vi forniremo una guida completa su come leggere e utilizzare un codice a barre.
Codici a barre
Iniziamo con una panoramica di cosa sono i codici a barre e del loro funzionamento. I codici a barre sono una rappresentazione grafica di una serie di numeri o lettere che sono codificati e decodificati da un lettore di codici a barre. Questi codici sono presenti su quasi tutti i prodotti di consumo, dai generi alimentari agli oggetti di uso quotidiano, fino ai prodotti farmaceutici.
Esistono diversi tipi di codici a barre, come ad esempio i codici a barre EAN, i codici a barre UPC, i codici a barre a blocchi e i codici a barre 2D. Ogni tipo di codice a barre ha un formato specifico e contiene informazioni univoche.
I codici a barre sono stati inventati negli anni ’70 per migliorare l’efficienza e la precisione del processo di etichettatura dei prodotti. Grazie ai codici a barre, le informazioni sui prodotti possono essere lette e decodificate rapidamente e con estrema precisione, migliorando l’efficienza del processo di gestione delle scorte e di vendita al dettaglio.
Ogni bar code contiene informazioni univoche sul prodotto, come ad esempio il numero di serie, il codice prodotto, il prezzo e la data di scadenza. Grazie alle informazioni contenute nel codice, le aziende possono tenere traccia dei loro prodotti e delle loro scorte, semplificando il processo di gestione delle scorte di magazzino e di riordino dei prodotti.
Informazioni contenute nei codici a barre
I codici a barre sono stati inventati per semplificare il processo di tracciabilità dei prodotti. Per quanto riguarda la struttura dei codici a barre, anche l’ordine delle cifre è importante, infatti queste rivestono un significato diverso e ci fanno avere informazioni importanti sul prodotto.
Nei codici a barre EAN-13, che sono il tipo più comune, i numeri sono divisi in diverse parti:
- Le prime tre cifre del codice rappresentano il paese in cui il prodotto è stato registrato o in cui si trova il produttore del prodotto.
- Le successive sei cifre rappresentano il codice del produttore o del fornitore.
- Le ultime tre o quattro cifre rappresentano il numero dell’articolo specifico.
Inoltre, alcuni codici a barre possono contenere informazioni aggiuntive come la data di scadenza, la quantità del prodotto, il prezzo, il peso e altro ancora. Queste informazioni aggiuntive dipendono dal tipo di codice a barre utilizzato e dalle scelte fatte dal produttore del prodotto.
Per ottenere maggiori informazioni sul prodotto identificato dal bar code, si possono utilizzare App o siti web appositi per la scansione del codice, che forniranno informazioni come il nome del prodotto, la marca, la descrizione, il prezzo e così via.
Codici nazionali
I codici nazionali rappresentati dalle prime 3 cifre di un codice a barre EAN (European Article Number) sono importanti per identificare il paese di origine di un prodotto. Questi codici sono noti come “codici del prefisso” e sono stati assegnati dall’organizzazione internazionale GS1, che gestisce lo standard EAN.
I primi tre numeri di un codice a barre EAN identificano il paese di origine del prodotto. Ad esempio, il codice 001 identifica gli Stati Uniti, il 002 identifica il Canada, il 003 identifica il Messico e così via. In totale, ci sono più di 100 codici nazionali assegnati per coprire tutti i paesi che utilizzano lo standard EAN.
La conoscenza di questi codici può essere utile per le attività commerciali e per i consumatori che desiderano conoscere l’origine dei prodotti che acquistano. Inoltre, i codici del prefisso possono essere utilizzati per identificare le merci contraffatte, poiché i falsi prodotti spesso utilizzano codici del prefisso non corretti o non autorizzati.
In generale, i codici nazionali sono un elemento importante del sistema di codifica a barre EAN e forniscono una base essenziale per la tracciabilità dei prodotti a livello globale. Anche se non tutti i paesi utilizzano lo standard EAN, la maggior parte dei paesi del mondo aderisce a questo sistema di codifica, rendendolo un metodo universale di identificazione dei prodotti a livello internazionale.
Tipi di codici a barre
Esistono diversi tipi di codici a barre, come ad esempio i codici a barre EAN, i codici a barre UPC, i codici a barre a blocchi e i codici a barre a 2D. Ogni tipo di codice a barre ha un formato specifico e contiene informazioni univoche.
I codici a barre EAN, ad esempio, sono i codici a barre più comuni utilizzati nei prodotti di consumo in Europa e in Asia, mentre i codici a barre UPC sono più comuni negli Stati Uniti e in Canada. I codici a barre a blocchi, come il Codice 39 e il Codice 128, sono utilizzati per codificare informazioni alfanumeriche, mentre i codici a barre a 2D, come il QR code, possono contenere informazioni più complesse, come ad esempio collegamenti a siti web e informazioni di contatto.
Come leggere un codice a barre
La lettura di un bar code è un processo semplice che richiede solo pochi passaggi. Per leggere un codice a barre, è necessario posizionare il codice all’interno della finestra del lettore di codici a barre e premere il pulsante di lettura o attendere che il lettore decodifichi automaticamente le informazioni.
Ecco i passaggi per leggere un codice a barre:
- Accendere il lettore di codici a barre e posizionarlo a pochi centimetri dal codice a barre.
- Inquadrare il codice a barre all’interno della finestra del lettore.
- Premere il pulsante di lettura o attendere che il lettore decodifichi automaticamente le informazioni.
- Leggere le informazioni decodificate sullo schermo del lettore o sul computer.
Come stampare un codice a barre
La stampa di un codice a barre è un processo semplice che richiede solo pochi passaggi. Per stampare un codice a barre, è necessario utilizzare un software di terze parti o una stampante specializzata.
Ecco i passaggi per stampare un codice a barre:
- Selezionare il software di terze parti o la stampante specializzata per stampare il codice a barre.
- Inserire le informazioni necessarie, come il codice del prodotto, il prezzo e la data di scadenza.
- Selezionare il tipo di codice a barre desiderato, ad esempio il codice a barre EAN o il codice a barre UPC.
- Stampa il codice a barre.
Le applicazioni di lettura dei codici a barre sono disponibili per smartphone e tablet e consentono di decodificare i codici a barre utilizzando la fotocamera del dispositivo. Queste applicazioni possono essere utilizzate per decodificare i codici a barre sui prodotti e per accedere alle informazioni sui prodotti.
Le applicazioni di lettura dei codici a barre possono anche essere utilizzate in vari settori, come ad esempio il settore della logistica e della gestione delle scorte. Grazie alle applicazioni di lettura dei codici a barre, è possibile tenere traccia dei prodotti e delle scorte in tempo reale e semplificare il processo di gestione delle scorte.