Oggi vedremo come fare il liquore in casa con l’aiuto di ingredienti semplici e facili da reperire. I liquori sono bevande alcoliche dal sapore sia dolce che amaro a base di frutta o spezie, sono molto diffusi in tutti i paesi, dagli Stati Uniti ai paesi europei, dove vengono spesso utilizzati per preparare cocktail.
Fare i liquori in casa è un progetto interessante, la sua preparazione può essere molto gratificante e non occorre molto per iniziare.
Fare il liquore in casa
Fare il liquore in casa è abbastanza facile e anche più divertente di quanto si possa pensare! Per chi non l’ha mai sperimentato, deve sapere che si tratta di un processo relativamente semplice. Tutto quello che dovete fare è preparare gli ingredienti e seguire la preparazione.
Preparare il proprio liquore in casa è molto più facile di quanto si possa pensare, non richiede molti strumenti o attrezzature e si può usare qualsiasi tipo di frutta, erba o spezia. Il processo consiste essenzialmente nel mettere a macerare gli ingredienti nell’alcol per alcune settimane, in modo che i loro aromi si infondano nel liquore.
Il processo di preparazione è anche molto divertente, potete creare liquori con ogni gusto e, con un po’ di sperimentazione, riuscirete a creare delle ricette fantastiche che stupiranno i vostri amici. Non servono nemmeno molte attrezzature, solo qualche bottiglia e gli strumenti di base della cucina.
Gli ingredienti per preparare i liquori
Il processo per preparare un liquore in casa è semplice, basta prendete una bottiglia di alcol, aggiungete gli ingredienti e lasciatela riposare per qualche settimana, rimarrete stupiti da come i sapori si uniranno. Ci sono molte combinazioni possibili e bisogna dosare erbe e spezie diverse per creare la vostra ricetta perfetta.
Di base per preparare il proprio liquore sono necessari alcuni ingredienti, questi includono:
- spezie, erbe o frutta – i protagonisti del vostro liquore
- alcol – può essere qualsiasi cosa, dalla vodka al gin, al rum o alla tequila, se preferite, potete anche mescolare il tutto aggiungendo dell’alcol puro a 95 gradi.
- zucchero – per addolcire i liquori che non contengono già zucchero. Potete in alternativa anche provare lo sciroppo d’acero o il miele al posto dello zucchero se volete qualcosa di più dolce o dal gusto diverso
- acqua – si usa quando si preparano liquori che hanno bisogno di diluizione
È necessario misurare gli ingredienti che si utilizzano, questo è molto importante perché la quantità corretta di ingredienti può fare una grande differenza nel gusto e nella qualità del liquore. Per farlo possiamo utilizzare un misurino o una bilancia, a seconda della tipologia di misurazione che dobbiamo fare.
Unire gli ingredienti
Di seguito una sequenza standard che vi permette di creare un liquore a base di spezie o frutta:
- unire lo zucchero, le spezie e la frutta
- aggiungere l’alcool, la quantità di prodotto determinerà la gradazione del liquore
- agitare o mescolare vigorosamente fino a quando il tutto non si sarà sciolto o amalgamato abbastanza bene da non separarsi di nuovo
- lasciate riposare per qualche settimana in modo che tutti i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi bene tra loro e di diventare morbidi, dolci e deliziosi.
Se è passato qualche mese dalla preparazione, vi consigliamo di filtrare il liquore, in modo tale da eliminare eventuali pezzettini di frutta o spezie che non si sono disciolte nell’alcol.
Una volta che il liquore è preparato è necessario lasciarlo riposare. Più a lungo la si lascia riposare, migliore sarà il suo sapore. Molte persone scelgono di far riposare i loro liquori anche per mesi prima di essere pronti, ma per alcuni può essere un’attesa davvero eccessiva.
È meglio conservare il liquore fatto in casa in un luogo fresco e buio, in modo che l’ossigeno non abbia la possibilità di interagire con il liquido e modificarne il profilo aromatico. È anche importante non mettere i liquori fatti in casa nel frigorifero: le temperature fredde possono causare la condensa all’interno della bottiglia o del contenitore che si sta usando e portare alla formazione di muffa, oltre a odori e sapori ancora più sgradevoli.
Ricette per liquori
Prima di iniziare a preparare il liquore fatto in casa, è importante scegliere una ricetta semplice e facile da realizzare. Se non siete sicuri di quanto tempo richiederà il processo o di quanto sarà difficile per voi, iniziate con qualcosa di base.
In questo modo, se le misure sono sbagliate o se qualcosa va storto durante il processo – e non preoccupatevi, è normale che accada di tanto in tanto – sarete comunque in grado di divertirvi e di ottenere qualcosa di almeno bevibile. Sempre meglio che sprecare gli ingredienti usati.
Dovreste anche considerare la possibilità di scegliere una ricetta che abbia sapori adatti al vostro palato. Alcune persone preferiscono i liquori più dolci, altre quelli forti, qualsiasi cosa vi piaccia va benissimo, purché sia in linea con il vostro gusto.
Preparare un liquore alla cannella
Preparare un liquore alla cannella è più facile di quanto si possa pensare. Il processo è semplice e diretto, ma bisogna avere pazienza!
Ecco gli ingredienti:
- 1 bastoncino di cannella
- 40/50 chiodi di garofano
- 500 g di alcol
- 600 grammi di zucchero
- 750 g di acqua
Per preparare il liquore è necessario un contenitore con una chiusura ermetica dove mettere la cannella, i chiodi di garofano e l’alcol. Chiudere tutto e far riposare per almeno dieci giorni. Mettere il tutto in una pentola, versare lo zucchero e l’acqua e far sciogliere il composto.
Lasciare riposare per almeno 4/5 giorni, filtrare e poi imbottigliare.
Preparare un liquore al caffè
La preparazione del liquore al caffè è una delle ricette più tradizionali per i liquori fatti in casa. Sarete in grado di realizzarlo anche se non avete mai preparato nulla di alcolico prima d’ora. Ecco una ricetta per preparare un liquore al caffè che renderà felici le vostre papille gustative!
Avrete bisogno di:
- due bottiglie d’acqua da mezzo litro
- 100 grammi di caffe in polvere
- mezzo litro di alcol per preparare liquori
- una stecca di vaniglia
- mezzo chilo di zucchero
Ecco come prepararlo: Mescolare le due bottiglie d’acqua da mezzo litro con 100 g di polvere di caffè in un barattolo di vetro, aggiungete 500 g di zucchero e la stecca di vaniglia, agitate bene e lasciate riposare per almeno 12 ore.
Filtrare lo sciroppo ottenuto in un altro barattolo e aggiungere 500 ml di alcol a 95 gradi. Lasciare che l’alcol assorba lo sciroppo per circa 24 ore. Imbottigliate e lasciare riposare per almeno quattro settimane prima di berlo.
Preparare un liquore al cioccolato
Preparare un liquore al cioccolato è molto semplice e veloce. Ecco gli ingredienti che vi serviranno:
- 250 ml di vodka
- 250 ml di latte
- 100 gr di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scaglie di cioccolato fondente per decorare (facoltativo)
Ecco come procedere:
- In un pentolino, scaldate il latte a fuoco medio e aggiungete il cioccolato fondente tritato grossolanamente. Mescolate fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.
- Aggiungete lo zucchero e l’estratto di vaniglia, mescolando bene.
- Quando il composto sarà ben amalgamato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto.
- Aggiungete la vodka e mescolate bene.
- Trasferite il liquore in una bottiglia ermetica e mettetelo in frigorifero per almeno un paio d’ore, fino a quando non sarà ben freddo.
- Quando è pronto, servite il liquore al cioccolato in bicchieri piccoli, decorando con delle scaglie di cioccolato fondente se volete.
Per accompagnare il vostro liquore al cioccolato, potete servire dei biscotti o dei truffles al cioccolato.
Per la ricetta di cocktail, possiamo usare i nostri liquori fatti in casa come base, ad esempio per il ricetta del cocktail lucifero è necessario il chartreuse che è difficile da produrre da soli.